Lezione su armi e munizioni
16 Marzo 2021 ore 21:00 su piattaforma zoom lezione per corso abilitazione venatoria. Argomento: armi e munizioni.
(fonte wikipedia)
Un fucile a canna liscia è un'arma da fuoco lunga portatile con l'interno della canna non rigata (cioè ad anima liscia).[1]
La funzione principale di quest'arma è lo sparare munizioni, generalmente calibro 12, con cartucce a pallettoni o pallini da caccia. Utilizzano una canna liscia, in quanto i pallettoni rovinerebbero rapidamente la rigatura.
Le origini e il XIX secolo[modifica | modifica wikitesto]
La prima conferma ufficiale di un'arma a canna liscia viene dalla prima edizione della Cyclopaedia del 1728, come pezzo per cacciare gli uccelli, ma siccome tutti i moschetti fino al XIX secolo erano a canna liscia, potevano essere usati sia per proiettili che per pallettoni, senza problemi.[2][3]
Durante il XIX secolo fu usato intensivamente in guerra solo dalla cavalleria, per la sua efficacia contro bersagli in movimento, mentre la fanteria preferiva fucili più precisi.[senza fonte]
La prima guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Durante la prima guerra mondiale i fucili a canna liscia ebbero un ritorno di popolarità, con i "trench guns" (fucili da trincea) dei militari statunitensi sotto il generale John J. Pershing. Furono così efficaci che la Germania mandò una protesta diplomatica ufficiale, perché le considerava armi che violavano il diritto bellico, in quanto usavano munizioni di piombo non incamiciato, che erano proibite. Dopo uno studio, il Judge Advocate General rigettò le accuse, in quanto le munizioni erano placcate. Questo fu il primo e l'ultimo tentativo di impedire l'uso di fucili a canna liscia in guerra.[4]
La seconda guerra mondiale[modifica | modifica wikitesto]
United States Marine con un fucile a pompa Winchester M97 nella II Guerra Mondiale
Durante la seconda guerra mondiale i fucili furono poco usati dalle forze ufficiali in Europa, ma adoperati intensamente dalle forze partigiane supportate dagli Alleati. Nel pacifico, invece, furono usati da molte forze regolari, soprattutto quelle americane dei Marine e della marina, perché la giungla e le posizioni fortificate erano terreno ideale per il fucile a canna liscia.
Dal secondo dopoguerra a oggi[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal secondo dopoguerra il fucile a canna liscia viene usato per ruoli specializzati, come per la difesa di posizioni di mitragliatrice, per la guerra in contesto urbano e nella giungla, per l'irruzione in edifici. Il principale uso viene dalla marina per l'abbordaggio di navi nemiche, e c'è un uso limitato nella difesa personale degli equipaggi dei mezzi, ma il ruolo è pur sempre marginale.
Invece nelle forze di polizia l'uso è estesissimo, in quanto queste armi possono anche sparare proiettili non letali, come gas lacrimogeno, proiettili di gomma ed altri.
Nella caccia è ancora l'arma più usata per animali di piccola taglia, grazie alla potenza, la maggiore probabilità di colpire il bersaglio, e la robustezza.[5]
È tuttora l'arma preferita per la difesa domestica, specialmente negli USA, per la semplicità ed il costo relativamente ridotto.[6]
Caratteristiche





