Fantastico!!!
La prima APP nel settore della formazione dedicata al mondo venatorio
Scuola Faunistica Venatoria nasce nel dicembre del 2020, come sostegno al mondo venatorio e con lo scopo di formare nuovi aspiranti cacciatori preparandoli per il superamento dell'esame integrativo previsto dalla normativa e dando loro la possibilità di esercitare la caccia nella Zona Alpi.
La filosofia della Scuola è quella di occuparsi della formazione del candidato lungo tutto il suo percorso di formazione, dal primo giorno di presentazione fino all’esame finale.
Il motto della Scuola è " Ti seguiamo passo dopo passo" perché la stessa nasce con la filosofia che il corso sia oltre che motivante anche un momento di condivisione di quella che è una passione in comune tra il partecipante ed il sottoscritto, scardinando così gli standard di un freddo e statico apprendimento.
Il Concetto di famiglia, insito nel mondo venatorio, è ciò che ci muove per la realizzazione di questa esperienza.
Senza limiti di lezioni e senza limite di tempo, nessuno rimane indietro nel percorso formativo.
Scuola faunistica venatoria ha anche una sede per le lezioni in presenza, dove è possibile vedere oltre 500 animali impagliati e fare pratica con il maneggio di mezzi di cui art. 13 legge statale 157/92.
Unicità quest’ultima che la distingue da qualsiasi altra iniziativa similare. Un vanto inoltre poiché completa e caratterizza esaurientemente il percorso formativo.
I corsi forniscono agli iscritti, video tutorial con spiegazioni per ogni materia d'esame. Si avrà inoltre a disposizione il materiale di studio concernente sia le materie venatorie che quelle legislative. Una volta a settimana si potrà partecipare alle videolezioni in diretta, o partecipare in presenza presso la sede.
Oltre al materiale cartaceo fornito ai corsisti, per un migliore e più approfondito apprendimento vi è a disposizione sul sito un’area dedicata entro la quale si possono riguardare tutte le videolezioni, oltre che a strumenti di studio interattivo quali ad esempio: quiz; materiali multimediali; applicazioni per il riconoscimento degli animali; ecc.

Inoltre, siamo felici di poter annunciare il lancio dell’unica App, che tratti i temi venatori in tutta Italia.
Un App facile da usare, intuitiva, comoda per chiunque voglia portarsi sempre a presso tutte le nozioni e i contenuti trattati a lezione, oltre che a rivedere le lezioni stesse. Per noi un vanto questo tipo di strumento poiché permette ai nostri corsisti di portare sempre con loro l’esperienza fatta entro la Scuola.
Organizziamo anche corsi di caccia di selezione, caccia collettiva al cinghiale, corsi di biometria e corsi legati alla cinofilia. I docenti sono tutti abilitati ISPRA e i corsi seguono tutte le direttive ISPRA in modo che il candidato possa chiedere l'equipollenza in tutte le regioni d'Italia.
Organizziamo anche eventi con aziende che collaborano con la nostra Scuola, per fornire nuove strumentazioni e tecnologie al servizio del mondo venatorio.
Infine, queste non sono le uniche modalità d’apprendimento, poiché forti dei concetti etici espressi inizialmente, Scuola Faunistica Venatoria, può andare incontro alle esigenze dei propri corsisti, mobilitandosi in luoghi previamente concordati con questi ultimi, per svolgere le attività del corso.
Vi invito a registrarvi alla news letter del sito internet www.scuolafaunisticavenatoria.it
Sono a disposizioni per qualsiasi chiarimento
Rudy P.I. Collodet





